L’architetto & designer Stefano Chiocchini, titolare dello studio Chiocchini&Partners di Perugia, illustra il suo progetto “SERRANOVA@MT0, start-up del progetto di serra innovativo per coltivazioni 100% BIO”.
Il progetto riguarda la realizzazione di una serra modulare che permette di coltivare con metodo innovativo ortaggi e verdure con diminuzione dei rischi di attacco da parassiti e malattie senza ricorrere ad antiparassitari evitando la difesa chimica.
Tutte queste piante sono coltivate, all’interno della serra, su un vaso che contiene un sistema biologico/biodinamico con miscela di torba e cocco unita a fertilizzanti organici di origine biologica con uso di microrriza e tricodherma.
Un innovativo sistema di depurazione dell’aria garantisce l’ambiente total green & pure BIO.
La produzione degli ortaggi e verdure è ottimizzata con un innovativo metodo di stimolazione naturale mediante tessuto-non-tessuto fotoluminescente che aumenta la velocità di crescita (x3) e garantisce una resa eccellente dell’aumento dimensionale delle piante (x4).
Il livello Pure Bio che si ottiene garantisce i prodotti al 100%, al contrario di quello che avviene per le coltivazioni non controllabili in toto (ad esempio per campi coltivati in prossimità’ di grandi arterie viarie dove il rilascio di polveri sottili e piombo non dovrebbe far classificare tali prodotti con marchio Bio).
La serra può essere utilizzata come orto a mt.0 per aziende agroturistiche sia per l’autoproduzione sia per la produzione a fini di vendita, per sistemi condominiali per fornire ortaggi e verdure fresche in autoproduzione, come sistemi che i Comuni possono offrire nei parchi urbani e di quartiere a servizio degli abitanti, per singoli privati che abbiano una piccola zona a giardino dove poter coltivare in modo eccellente vegetali senza dover impiegare grandi superfici e con la garanzia del risultato finale.
Da più di 6 anni si è’ iniziata la sperimentazione dei sistemi innovativi che sono stati la spinta alla creazione di questo rivoluzionario oggetto architettonico modulare e componibile
Visita della serra e degustazione dei suoi prodotti – a cura dell’Università dei Sapori.
Venerdì 8 giugno ore 15,30